Pianificazione autonoma dei corsi individuali direttamente da selling form (modulo premium)

E’ stato introdotto un modulo premium, che permette di attivare direttamente dalla form di vendita la possibilità autonoma per l’iscritto, di scegliere esattamente lo slot orario in cui si terrà il proprio corso individuale.
Questo andrà a creare autonomamente sia il corso individuale che la pianificazione, secondo il modello di corso esposto in vendita, la materia ed il docente scelti dall’allievo.
Il sistema, se opportunamente configurato, potrà tenere conto delle disponibilità generiche del docente, della disponibilità di aule (anche virtuali), e della eventuale associazioni tra determinate materie e determinate aule. Se la scuola dispone di più sedi, il sistema potrà anche tenere conto e mostrare all’utente che il docente potrà essere disponibile in un certo giorno ma in una determinata sede prefissata.
In ultimo, il sistema terrà progressivamente conto dei corsi già pianificati, fornendo all’utente solo gli slot effettivamente liberi, tramite un complesso criterio di ottimizzazione che cercherà di ridurre quanto possibile i momenti di inattività del docente.
La scelta offerta all’utente permette di visionare gli slot disponibili indicando prima il docente desiderato, oppure indicando prima il giorno in cui si intende far lezione. Le caratteristiche attuali di questo strumento lo rendono particolarmente adatto a realtà dove la schedulazione di numerosi percorsi individuali a pianificazione regolare, avviene ad inizio stagione, come ad esempio nelle scuole ed accademie musicali.

Notevole ampliamento delle offerte cumulative per la vendita tramite selling forms

La configurazione delle offerte cumulative è stata notevolmente ampliata, per consentire una maggiore flessibilità ed opzioni nell’offerta verso lo studente quando l’acquisto avviene in maniera autonoma tramite selling form: – E’ stata inserite l’opzione di iscrizione ad un corso collettivo da un elenco di corsi preselezionati, così che l’utente pqe quella particolare riga, possa scegliere a quale corso iscriversi da una lista predefinita.
– Per l’iscrizione ad una tipologia (modello) di corso collettivo, è stata introdotta la possibilità che l’utente non effettui una semplice preiscrizione ma che possa invece scegliere tra i corsi, di quel modello, effettiva
– E’ ora possibile indicare se un elemento dell’offerta cumulativa è opzionale, dietro pagamento di una cifra addizionale; questo permette ad esempio di avere una offerta dal costo standard ed un numero di eventuali corsi aggiuntivi, opzionali, inseribili nell’ordine da parte dell’iscritto.